Il Trattato per una cooperazione bilaterale rafforzata, definito “Trattato del Quirinale”, è stato siglato ieri, 26 c.m., al Quirinale tra il presidente Draghi e il presidente Emmanuel Macron, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, e dei ministri degli Esteri dei due paesi.

Entrando nel merito, i temi affrontati sono molteplici e variano dalla politica europea ed internazionale alla transizione ecologica e digitale, dalle politiche giovanili alla sicurezza europea, senza tralasciare il temi di politica economica. Da un punto di vista più politico, è interessante notare come ogni tre mesi circa un ministro italiano parteciperà ad un Consiglio dei Ministri del governo francese, e viceversa.
Questa iniziativa, che potrebbe sembrare meramente simbolica, in realtà rappresenta un modo per instaurare dei rapporti ancora più stabili e certi tra le due nazioni, in modo da creare una visione comune sopratutto per agevolare la coesione e l’integrazione europea.

La sigla di questo Trattato porta, teoricamente, l’Italia a sedersi tra i “grandi d’Europa” (Francia e Germania su tutti). È doveroso ricordare infatti che l’asse franco-tedesco, che ha guidato la politica europea degli ultimi anni, ha siglato nel 1963 il Trattato dell’Eliseo, rivisto nel 2019 come Trattato di Aquisgrana, per rinforzare il rapporto tra i due grandi partner della politica europea.

Osservando il contesto politico europeo, il fatto che la Cancelliera Angela Markel (formalmente è ancora lei) abbia deciso di lasciare la leadership della Germania non può passare in secondo piano, ma reputo che la sigla di questo Trattato, che dovrà concretizzarsi con iniziative bipartisan per favorire l’inclusione europea, non possa che essere una bella notizia per il nostro paese e per la nostra stabilità agli occhi dell’estero.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: