Se dovessi descrivere le scelte di politica estera degli Stati Uniti negli ultimi 30 anni, sceglierei probabilmente le parole ‘miopia’ e ‘scelleratezza’.

Iraq, Afghanistan, Siria, Libia sono i più recenti fallimenti di questo trentennio.

E in questa strana corsa all’errore, non si salvano né il Partito Repubblicano né il Partito Democratico. Bush e il suo vicepresidente Cheney sono i responsabili dell’illogica invasione dell’Iraq dalla cui campagna fallimentare sono sorte le basi per l’esistenza dell’ISIS nonché dell’invasione dell’Afghanistan. “The Taliban regime is coming to an end” diceva Bush nel 2001. Obama, premio Nobel della pace, è colui che decidendo di sovvertire la dittatura di Gheddafi ha generato enormi problemi nel Mediterraneo e una lacuna di potere colmata da guerriglieri e forze poco limpide interessate al controllo dei giacimenti di petrolio. Similmente, Trump ha avviato il ritiro delle truppe dalla Siria consegnando i Curdi al proprio destino. In ultimo Biden ha concluso il ritiro dei soldati americani dall’Afghanistan, deciso precedentemente da Trump, con una strategia la cui logicità e sensatezza si fa difficoltà a comprendere.

Chi vive in una democrazia concorda che vi siano molti Paesi in cui i diritti umani siano continuamente calpestati. Chi tuttavia analizza la storia recente conclude che gli Stati Uniti abbiano sempre generato più danni che benefici nelle loro opere di esportazione della democrazia e dei suoi principi.

Probabilmente la logica deduzione sembra essere che la democrazia non si può esportare con le armi. Sommessamente, ritengo che tutti i Presidenti degli US lo sapessero già ma le pressioni mediatiche, elettorali e industriali non lasciano spesso altra scelta.

Il ruolo degli USA nella politica estera è irreparabilmente danneggiato. Rimane la speranza che questa assenza di leadership sia colmata dall’Unione Europea e non solo dalla Cina.

Carlo Giannone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: