Articoli recenti

All’alba del Gastronazionalismo italiano: la sovranità alimentare del governo Meloni

(In partnership con Lanternaweb https://www.lanternaweb.it/gastronazionalismo-la-visione-del-governo-meloni/) Gastronazionalismo Gli studiosi della politica europea dell’integrazione, citando la religione, la lingua o la composizione etnica, illustrano come le nazioni cercano di preservare o superare il loro senso di distintività1 per costruire l’unità simbolica attraverso il linguaggio quotidiano e la pratica sociale. I processi rilevanti sono situati all’interno di una…

La stella polare per la crescita italiana è la produttività

Il 2023 sarà un anno difficile per il sistema Italia e soprattutto per le nostre imprese: aumento dei tassi di interesse, innalzamento dei costi energetici, diminuzione del potere di acquisto dei consumatori e della reperibilità di materie prime e di beni intermedi. Per queste ragioni, il FMI prevede un calo del nostro PIL dello 0.2%…

Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma

Ci sono storie che entrano nella nostra vita un po’ per caso, un po’ per curiosità, un po’ per necessità. Ci sono storie che rimangono ancorate al nostro essere per tempo, altre che toccano istantaneamente la nostra vita e poi dimenticate, altre che ci tormentano, altre che ci rallegrano, altre che ci arricchiscono. Ci sono…

L’ECONOMIA CONTAMINATA DEL REGNO UNITO

In partnership con lanternaweb.it Nel terzo trimestre 2022 la Gran Bretagna sembra destinata a rivelarsi l’unica nazione del G7 con una netta riduzione nel proprio tasso di crescita potenziale. Decisioni politiche ed eventi singolari (come la fine del più breve governo della storia del Regno Unito, con l’ormai ex premier Liz Truss) hanno ridotto in larga…

Il political compass offerto dal Corriere della Sera

Netta differenza nella comunicazione scelta dalla leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni e dal segretario del Partito Democratico Enrico Letta, come nette sono le loro posizioni. È ciò che risulta dall’intervista portata avanti dal Direttore del Corriere della Sera; intervista che avrà un ruolo molto importante nell’identificazione dei cittadini nei propri ideali. Ascoltare le rispettive…

AFFINCHÉ L’11 SETTEMBRE NON VENGA MAI DIMENTICATO

In partnership con lanternaweb.it Shock, paura, rabbia: gli attacchi dell’11 settembre 2001 hanno inflitto un devastante bilancio emotivo al mondo intero. Da quel giorno l’opinione pubblica, soprattutto statunitense, si è riunita in tempi brevi in uno spirito di tristezza e patriottismo, radunandosi dietro le guerre in Iraq e Afghanistan come unica via per reagire a…